Titolo: Minimally Invasive procedures for Lasers and Robots in Diagnosis & Surgery (MILoRDS)
Misura: POR CreO FESR 2007 – 2013
Periodo: progetto svolto nel triennio 2009 – 2012
Costo Progetto: € 8.000.000
Imaginalis nasce come naturale evoluzione dell’associazione temporanea di scopo (ATS) costituitasi nell’ambito del progetto di rete, MILORDS, cofinanziato dalla Regione Toscana. Il progetto, nel 2011, aggregava un partenariato misto, coordinata da El.En. SpA che comprendeva aziende del cluster opto-meccatronico toscano, nonché prestigiosi enti di ricerca come la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il CNR-IFAC di Sesto Fiorentino, l’UNIPI e l’UNIFI. I partner di progetto, portatori di competenze complementari nella meccatronica e optoelettronica, condividevano la forte vocazione alla ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico, nonché alle innovazioni di processo e di prodotto. In questo progetto è stata sviluppata la piattaforma di imaging CBCT combinata con il braccio robotico antropomorfo per chirurgia laser mininvasiva.
Titolo: la FOtonica nella Ricerca TEranostica (FORTE)
Misura: POR CreO FESR 2007 – 2013 Linea d’intervento 1.5a – 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012
Periodo: progetto svolto nel biennio 2013-2015
Costo Progetto: € 2.7 milioni (Imaginalis ha partecipato come subcontractor).
Scopo: Studio e sviluppo di soluzioni tecnologiche volte a promuovere nuove procedure “foto-teranostiche”, non invasive o mininvasive, in cui la diagnostica fotonica (analisi spettroscopiche, raduiazioni ionizzanti) sia asservita alla laser chirurgia.
Una sezione del progetto ha permesso la prosecuzione dello sviluppo della piattaforma di imaging realizzata in Milords, coniugata ad un braccio robotico antropomorfo come sistema di guida e puntamento per la chirurgica robotica. In particolare nel progetto FORTE ci siamo focalizzati sia su lesioni encefaliche, terzo ventricolo cisternostomia per bambini con idrocefalo, sia sulle lesioni spinali.
Titolo: Artrigo
Misura: Legge di Stabilità 2017 – D.M. 24 settembre 2014 “SMART&START ITALIA”
Periodo: dicembre 2017 – giugno 2020
Costo Progetto: 825.540,00 (finanziamento 577.878,00)
Scopo: Studio e sviluppo di uno scanner di imaging medicale a raggi X per tomografia computerizzata a fascio conico che acquisisce sequenze della testa tra cui orecchio, naso e gola (ORL), complesso dento-maxillo-facciale, denti, mandibola e mascella, articolazione temporo-mandibolare (ATM), altre aree del cranio e del collo umani con sezioni del rachide cervicale superiore e degli arti superiori e inferiori da utilizzare a supporto diagnostico. Il dispositivo visualizza immagini bidimensionali e tridimensionali per ciascuna regione anatomica esaminata.
Titolo: COMPuted TOmography and Nucler Medicine (Compto NM)
Misura: POR FESR Toscana 2014-2020, ASSE 1 – AZIONE 1.1.5 – sub-azione a1. “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI” Bando 2.
Periodo: febbraio 2018 – giugno 2020
Costo Progetto: 1.315.387,96 (contributo totale riconosciuto 627.827,98)
Partenariato: Imaginalis Srl, ACTA Srl, QPREL Srl, CNR-ISTI: Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A.FAEDO”, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “MARIO SERIO”
Scopo: Sviluppo e validazione di una piattaforma diagnostica che integra sensori di medicina nucleare (PET o SPECT) e tecnologia CBCT in un dispositivo compatto e trasportabile, da dedicare allo studio delle malattie neurodegenerative e cerebrovascolari.
Titolo: CT for Human
Misura: POR FESR 2014-2020 Asse 1 – Azione 1.1.2 – Bando Regione Toscana
Periodo: gennaio 2018 – giugno 2018
Costo Progetto: 49.600,00 (contributo riconosciuto 12.350,40)
Scopo: con il progetto “CT for Human” (Tomografia Computerizzata per la medicina Umana) è stata realizzata un’analisi dei bisogni degli utenti per la definizione di un “development plan” delle soluzioni da adottare in fase di sviluppo del prodotto di imaging radiologica per la medicina umana.
POR CReO FESR Toscana 2007-2013 – Linea 1 4 b 1) – Fondo di Garanzia Sezione 1 “Sostegno agli investimenti delle pmi dei settori industria, artigianato, cooperazione e altri settori”.
Reg. Toscana – Fidi – Toscana Muove
Costo Progetto: 565.000,00 (finanziamento concesso 500.000,00)
Periodo svolgimento: gennaio 2016 – gennaio 2017
Programma di investimento volto a sostenere lo sviluppo aziendale attraverso la creazione del nuovo stabilimento, attuale sede di Imaginalis.
Nel 2015 Imaginalis era in grado di sostenere una capacità produttiva di circa 6 dispositivi al mese. In seguito ad accordi di fornitura internazionali ed allo sviluppo di nuovi prodotti, è sorta la necessità di raddoppiare la capacità produttiva con la creazione di almeno 3 linee di produzione indipendenti. L’interesse dell’azienda per il mercato della medicina umana, imponeva inoltre la necessità di poter disporre spazi di lavoro adeguati alle normative di riferimento.
Una nuova struttura permetterà infine di disporre di locali attrezzati esclusivamente per le attività R&D, estremamente caratterizzante per il settore in cui opera Imaginalis.
RoverTAC – Redesign Of Visualization and ERgonomics of our computed Tomography scanner in Advanced Configuration
CUP ST 3553.04032020.158000351
Cofinanziato dal POR FESR 2014-2020 – azione 1.1.5 sub-azione a1 – Bando 2 “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI” – D.D. 3553 del 04.03.2020 e ss.mm.ii.
Capofila IMAGINALIS S.r.l.
IMAGINALIS S.r.l a socio unico
Via Morandi, 13-15
Sesto Fiorentino (FI) Italia
Per contattare il Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO- RPD) usare l’indirizzo privacy@omnia.srl
Email: info@imaginalis.it
Email: service@imaginalis.it
Tel: (+39) 055 0463727
P.IVA / CF: IT02095530503
Numero REA: FI-629199
Capitale Sociale: € 1.424.705,00 i.v.